Opere di ristrutturazione, frazionamento e cambio di destinazione d’uso del fabbricato ex-pretura posto nel centro storico di Lucca
COMMITTENTE Gianni Rebecchi e Daria Rebecchi
Ristrutturazione e rinascita: trasformazione del Fabbricato Ex-Pretura nel centro storico di Lucca Siamo lieti di presentare il nostro impegno nelle opere di ristrutturazione, frazionamento e cambio di destinazione d'uso del suggestivo fabbricato ex-pretura, situato nel cuore del centro storico di Lucca. Un progetto commissionato con fiducia da Gianni Rebecchi e Daria Rebecchi.
Preservare la storia, accogliere il futuro La ristrutturazione ha abbracciato la sfida di conservare l'architettura storica del fabbricato ex-pretura, pur permettendo un cambiamento di destinazione d'uso per adattarsi alle esigenze moderne.
Frazionamento funzionale Attraverso un attento processo di frazionamento, il fabbricato è stato reso più funzionale e adatto alle esigenze attuali, rispettando al contempo l'essenza storica che lo contraddistingue.
Cambiamento di destinazione Il cambio di destinazione d'uso ha contribuito a rinnovare il significato del fabbricato, trasformandolo in uno spazio che si adatta alla vita contemporanea senza perdere la sua autenticità.
Armonia tra passato e presente Le immagini nella galleria fotografica mostrano alcuni degli interventi eseguiti per questo progetto di ristrutturazione.
Ringraziamo Gianni Rebecchi e Daria Rebecchi per l'opportunità di contribuire a questo affascinante progetto che celebra la storia di Lucca nel tessuto urbano contemporaneo.
Ai sensi dell’art. 1, comma 125-bis, della Legge 4 agosto 2017, n.124, in ottemperanza all’obbligo di trasparenza, si segnala che sono state ricevute sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere da pubbliche amministrazioni, come sotto specificate:
€ 13.910,00 a titolo di contributo a fondo perduto erogato ai sensi dell’art. 25 del D.L. 34/2020.
Erogazione di finanziamento garantito dal Fondo di Garanzia a valere sulla Sezione Speciale di cui all’art. 56 del D.L. 18/2020: importo dell’aiuto € 30.000,00